A method for separating microorganisms, especially infectious agents, from
a mixture by two dimensional centrifugation on the basis of sedimentation
rate and isopycnic banding density, for sedimenting such microorganisms
through zones of immobilized reagents to which they are resistant, for
detecting banded particles by light scatter or fluorescence using nucleic
acid specific dyes, and for recovering the banded particles in very small
volumes for characterization by mass spectrometry of viral protein
subunits and intact viral particles, and by fluorescence flow cytometric
determination of both nucleic acid mass and the masses of fragments
produced by restriction enzymes. The method is based on the discovery that
individual microorganisms, such as bacterial and viral species, are each
physically relatively homogeneous, and are distinguishable in their
biophysical properties from other biological particles, and from
non-biological particles found in nature. The method is useful for
distinguishing infections, for identifying known microorganisms, and for
discovering and characterizing new microorganisms. The method provides
very rapid identification of microorganisms, and hence allows a rational
choice of therapy for identified infectious agents. A particularly useful
application is in clinical trials of new antibiotics and antivirals, where
it is essential to identify at the outset individuals infected with the
targeted infectious agent.
Un metodo per la separazione dei microorganismi, particolarmente agenti contagiosi, da una miscela tramite centrifugazione bidimensionale in base al tasso di sedimentazione ed alla densità isopycnic delle fasce, per la sedimentazione dei tali microorganismi con le zone dei reagenti immobilizzati a cui sono resistenti, dato che la rilevazione le particelle legate dallo spargimento chiaro o della fluorescenza usando le tinture specifiche dell'acido nucleico e per recuperare le particelle legate nei volumi molto piccoli per la descrizione tramite la spettrometria totale delle unità secondarie virali della proteina e le particelle virali intatte e tramite la determinazione cytometric di flusso di fluorescenza degli entrambi massa dell'acido nucleico e le masse di frammenti ha prodotto dagli enzimi di limitazione. Il metodo è basato sulla scoperta che i diversi microorganismi, quale la specie batterica e virale, sono ciascuno fisicamente relativamente omogeneo ed è distinguibile nelle loro proprietà biofisiche da altre particelle biologiche e dalle particelle non-biologiche trovate in natura. Il metodo è utile per la distinzione delle infezioni, per identificare i microorganismi conosciuti e per la scoperta e caratterizzare di nuovi microorganismi. Il metodo fornisce l'identificazione molto veloce dei microorganismi e quindi permette una scelta razionale della terapia per gli agenti contagiosi identificati. Un'applicazione particolarmente utile è nelle prove cliniche di nuovi antibiotici ed antivirals, dove è essenziale per identificare agli individui di inizio infettati con l'agente contagioso designato.