A method and system for automatic generation of sequences (notably temporal
or spatial sequences) from items in a database involves the organisation
of the data in a generic format, and the formulation of the problem as a
Constraint Satisfaction Problem using special constraint classes. The
database format includes attribute values referring to a predetermined
taxonomy allowing similarity and difference between the respective values
to be evaluated. The special constraint classes include the classes of
cardinality constraints (which allow it to be specified that the number of
items whose attribute belongs to a given set is within a particular range,
and/or that the number of values of an attribute is within a specified
range), similarity or dissimilarity constraints (which allow it to be
specified that successive items must be similar or different from each
other) and global difference constraints (which allow it to be specified
that the respective values of a given attribute for all items in a range
must be different from each other).
Un metodo e un sistema per la generazione automatica delle sequenze (sequenze considerevolmente temporali o spaziali) dagli articoli in una base di dati coinvolge l'organizzazione dei dati in una disposizione generica e la formulazione del problema come problema di soddisfazione di vincolo che usando il vincolo speciale classifica. La disposizione della base di dati include i valori di attributo che si riferiscono ad una tassonomia predeterminata permettendo la somiglianza e la differenza fra i valori rispettivi da valutare. I codici categoria speciali di vincolo includono i codici categoria dei vincoli di cardinalità (che permettono sia specificata che il numero di articoli di cui l'attributo appartiene ad un dato insieme è all'interno di una gamma particolare e/o che il numero di valori di un attributo è all'interno di una gamma specificata), somiglianza o vincoli di diversità (che permettono sia specificata che gli articoli successivi debbano essere simili o differente da a vicenda) e vincoli globali di differenza (che permettono che sia specificata che i valori rispettivi di dato attributo per tutti gli articoli in una gamma debbano essere differenti da a vicenda).