A system of modular artificial rocks provides aesthetic appeal to a
landscape. The system comprises at least two rocks, one stacked on the
other and interlocked to each other, as by a tongue and groove
arrangement. The rocks have respective back ends that overhang. The back
ends of all but the bottom rock of a stack are supported off the ground.
In a modified embodiment, the back ends of the rocks align in vertical
planes. There may be one back end, in which case the rocks can be placed
flush against a fence or a building wall. In another embodiment, there are
two back ends. Two or more stacks of modular rocks are placed with their
back ends in flat facing contact. For example, the back ends of the rocks
of each of three stacks may subtend an angle of 120 degrees. A waterfall
can be incorporated into any of the stacks. The bottom rock of a stack has
a depression that acts as a reservoir. Water is pumped to the top of the
top rock of the stack, from where it flows back to the reservoir.
Un sistema delle roccie artificiali modulari fornisce l'appello estetico ad un paesaggio. Il sistema contiene almeno due roccie, una impilate d'altro canto e collegate l'un l'altro, come tramite una disposizione della scanalatura e della linguetta. Le roccie hanno estremità posteriori rispettive che si sporgono. Le conclusioni posteriori di tutti ma la roccia inferiore di una pila sono sostenute fuori della terra. In un incorporamento modificato, le estremità posteriori delle roccie si allineano in aerei verticali. Ci può essere un'estremità posteriore, nel qual caso le roccie possono essere disposte a livello contro una recinzione o una parete della costruzione. In un altro incorporamento, ci sono due estremità posteriori. Due o i più pile di roccie modulari sono disposti con le loro estremità posteriori in contatto piano dei rivestimenti. Per esempio, le estremità posteriori delle roccie di ciascuna di tre pile possono subtend un angolo di 120 gradi. Una cascata può essere incorporata in c'è ne delle pile. La roccia inferiore di una pila ha una depressione che funge da serbatoio. L'acqua è pompata alla parte superiore della roccia superiore della pila, da dove fluisce di nuovo al serbatoio.