Telephone line service type identification is provided to a telephone
technician in the field by the placement of one or more tuned circuit(s)
across the telephone line. In one embodiment, an inexpensive tuned circuit
such as a ceramic resonator forms a telecom service resonator ID device
which is placed across a telephone line, either at the central office or
at the customer premises. Injection of a test current at a predetermined
frequency, and a suitable amplitude of the same indicates to the
technician aspects of telecom service to that particular telephone line
(e.g., the existence of POTS, ISDN, and/or xDSL) and or use of the
telephone line by a home network such as HPNA. In another embodiment, a
telecom service transponder ID device is formed to provide line service
identification to an interrogating line technician. The telecom service
transponder ID device is activated when the test signal including an
appropriate frequency is present to cause excitation in the telecom
service transponder ID device. The resonator and transponder devices
preferably have very high impedances at all frequencies except at the
desired resonant frequency, and thus avoids violation of telephone service
standards. The resonator or transponder ID devices may be placed anywhere
along the telephone line, but preferably at the customer premises, or in
installed equipment utilizing the telephone line. More than one resonation
frequency may be implemented with parallel tuned circuits to indicate
additional features of service on the telephone line (e.g., the number of
services, the existence of a data service, etc.). The frequencies of
resonance of the tuned circuits are preferably chosen to exist between the
spectrum utilized by the various operating services.
La linea telefonica il tipo identificazione di servizio è fornita ad un tecnico del telefono nel campo tramite la disposizione di uno o più circuit(s) sintonizzato attraverso la linea telefonica. In un incorporamento, un circuito sintonizzato economico quale un risonatore di ceramica forma un dispositivo di telecomunicazione di identificazione del risonatore di servizio che è disposto attraverso una linea telefonica, all'ufficio centrale o ai locali del cliente. L'iniezione di una corrente della prova ad una frequenza predeterminata e un'ampiezza adatta dello stesso indica alle funzioni del tecnico di servizio di telecomunicazione a quella linea telefonica particolare (per esempio, l'esistenza dei POT, del ISDN e/o del xDSL) ed o di uso della linea telefonica tramite una rete domestica quale HPNA. In un altro incorporamento, un dispositivo di telecomunicazione di identificazione del risponditore di servizio è formato per fornire la linea identificazione di servizio ad una linea di consultazione tecnico. Il dispositivo di telecomunicazione di identificazione del risponditore di servizio è attivato quando il segnale della prova compreso una frequenza adatta è presente causare l'eccitazione nel dispositivo di telecomunicazione di identificazione del risponditore di servizio. I dispositivi del risponditore e del risonatore hanno preferibilmente impedenze molto alte a tutte le frequenze tranne alla frequenza di risonanza voluta e così evita la violazione dei campioni di servizio di telefono. I dispositivi di identificazione del risponditore o del risonatore possono essere disposti dovunque seguendo la linea telefonica, ma preferibilmente ai locali del cliente, o in apparecchiatura installata che utilizza la linea telefonica. Più di una frequenza di resonation può essere effettuata con i circuiti sintonizzati paralleli per indicare le caratteristiche supplementari di servizio della linea telefonica (per esempio, il numero di servizi, dell'esistenza di un servizio di dati, ecc.). Le frequenze di risonanza dei circuiti sintonizzati sono scelte preferibilmente per esistere fra lo spettro utilizzato dai vari servizi di funzionamento.