A substitutive model is no more than one-third the size and weight of the
archetypical model as originally built or conceived, hence is more wieldy
and affordable, yet yields comparable UNDEX test data. The substitutive
model comprises two congruous accordion-like "concertina" components and
an intermediate smooth cylindrical sectional hull component. The
concertina components each have circumferential pleats, generally describe
a cylindrical shape, are coaxially joined with the intermediate hull
component, and are thus so configured and arranged as to imbue the
substitutive model with underwater explosion response (e.g., flexural)
properties which approximate those of the archetypical model. Frequent
inventive practice dictates that, as compared with the archetypical model,
a substitutive model: of equal diameter, will have one-third the length
and one-third the weight; of lesser diameter, will have a length which is
one-third times the diametric fraction, and a mass which is one-third
times the diametric fraction cubed.
Un modello substitutive è nient'altro di un terzo di formato ed il peso del modello archetypical come originalmente costruito o concepito, quindi è più wieldy ed acquistabile, tuttavia rende i dati di prova paragonabili di UNDEX. Il modello substitutive contiene due congruous fisarmonica-come i componenti "a fisarmonica" e un componente sezionale cilindrico regolare intermedio del guscio. I componenti a fisarmonica ciascuno hanno pieghe della circonferenza, generalmente descrivono una figura cilindrica, in modo coassiale si uniscono con il componente intermedio del guscio e sono così in modo da configurato ed organizzato quanto a imbue il modello substitutive con le proprietà subacquee di risposta di esplosione (per esempio, flexural) che si approssimano a quelle del modello archetypical. Frequenti la pratica inventiva detta che, rispetto al modello archetypical, un modello substitutive: del diametro uguale, avrà un terzo di lunghezza ed un terzo del peso; di poco diametro, avrà una lunghezza che è un terzo volte la frazione diametrale e una massa che è un terzo cronometra la frazione diametrale cubata.