The method and system operate to calibrate a transmission laser of the
dense wavelength division multiplexer (DWDM) and to lock the laser to a
selected transmission wavelength. In one example, the transmission laser
is a widely tunable laser (WTL) to be tuned to one of a set of
International Telecommunications Union (ITU) transmission grid lines for
transmission through an optic fiber. To lock the WTL to an ITU grid line,
a portion of the output beam from the WTL is routed through the etalon to
split the beam into a set of transmission lines for detection by a
detector. Another portion of the beam is routed directly to another
detector. A wavelength-locking controller compares signals from the two
detectors and adjusts the temperature of the etalon to align the
wavelength of one of the transmission lines of the etalon with the
wavelength of the output beam, then controls the WTL in a feedback loop to
lock the laser to the etalon line. The wavelength-locking controller
thereafter monitors the temperature of the etalon and keeps the
temperature constant to prevent any wavelength drift in the etalon. In one
example, the etalon is a silicon etalon configured to have finesse of
about 20 and to provide a free spectral range of about 8 GHz. With these
parameters, the system is able to lock the wavelength of the WTL to within
a precision of about 0.2 GHz. In another example, the etalon is first
calibrated during manufacture to determine a "set point" operating
temperature sufficient to align transmission peaks of the etalon with
desired ITU grid lines. The etalon is thereafter mounted within a WTL and
the etalon is adjusted to the set point temperature so as to align
transmission peaks of the etalon with the desired ITU grid lines to permit
wavelength locking. This later technique allows for rapid switching
between channels and obviates the need for a gas cell within the WTL.
Il metodo ed il sistema funzionano per calibrare un laser della trasmissione del multiplexor denso di divisione di lunghezza d'onda (DWDM) e per bloccare il laser ad una lunghezza d'onda selezionata della trasmissione. In un esempio, il laser della trasmissione è un laser ampiamente sintonizzabile (WTL) da sintonizzare ad uno di un insieme delle linee di griglia internazionali della trasmissione del sindacato di telecomunicazioni (ITU) per la trasmissione attraverso una fibra ottica. Per bloccare il WTL ad una linea di griglia di ITU, una parte del fascio dell'uscita dal WTL è diretta attraverso il etalon per tagliare il fascio in serie delle linee della trasmissione per rilevazione da un rivelatore. Un'altra parte del fascio è diretta direttamente ad un altro rivelatore. Un regolatore dibloccaggio confronta i segnali dai due rivelatori e registra la temperatura del etalon per allineare la lunghezza d'onda di una delle linee della trasmissione del etalon con la lunghezza d'onda del fascio dell'uscita, allora controlla il WTL in un ciclo di risposte per bloccare il laser alla linea del etalon. Il regolatore dibloccaggio da allora in poi controlla la temperatura del etalon e mantiene la temperatura costante per impedire tutta la direzione di lunghezza d'onda nel etalon. In un esempio, il etalon è un etalon del silicone configurato per avere finesse di circa 20 e per fornire una gamma spettrale libera di circa 8 gigahertz. Con questi parametri, il sistema può bloccare la lunghezza d'onda del WTL dentro ad una precisione di circa 0.2 gigahertz. In un altro esempio, il etalon in primo luogo è calibrato durante la fabbricazione per determinare "una temperatura di funzionamento del punto di regolazione" sufficiente per allineare i picchi della trasmissione del etalon con le linee di griglia volute di ITU. Il etalon da allora in poi è montato all'interno di un WTL ed il etalon è registrato alla temperatura del punto di regolazione in modo da allineare i picchi della trasmissione del etalon con le linee di griglia volute di ITU per consentire il bloccaggio di lunghezza d'onda. Questa tecnica successiva tiene conto la commutazione veloce fra le scanalature e previene l'esigenza di una cellula del gas all'interno del WTL.