Methods of selecting fish for breeding and optimum growth in conditions of
various salinity are disclosed. Fish are selected for growth in specific
salinity based on their prolactin 1 genotype. A simple sequence repeat
polymorphism (microsatellite) in the tilapia prolactin (prl 1) promoter is
associated with differences in prl 1 expression and differences in growth
in "salt-challenged" or "salt-effected" fishes. This discovery suggests
that dinucleotide microsatellites may represent an under-appreciated
source of genetic variation for regulatory evolution, and belie the
textbook interpretation that non-coding microsatellite length variation
lacks functional consequences. Thus, the methods of the invention include
determining or selecting the salinity of the environment in which the fish
will be grown; determining the prolactin genotype of at least one male and
at least one female fish being considered for breeding; breeding male and
female fish having the desired genotype(s) to result in offspring having
known, predictable genotypes; and raising the fish in a salinity
environment compatible with the fishes' genotype(s).
I metodi di selezione dei pesci per l'allevamento e lo sviluppo ottimale negli stati di varia salinità sono rilevati. I pesci sono selezionati per sviluppo nella salinità specifica basata sulla loro prolactina 1 genotipo. Un polimorfismo semplice di ripetizione di sequenza (microsatellite) nella prolactina di tilapia (promotore del prl 1) è associato con le differenze nell'espressione del prl 1 e le differenze nello sviluppo "in pesci sale-sfidati" o "sale-effettuati". Questa scoperta suggerisce che i microsatellites del dinucleotide possono rappresentare una fonte sotto-apprezzata di variazione genetica per sviluppo regolatore e belie l'interpretazione del manuale che la variazione di lunghezza del microsatellite di non-codificazione difetta delle conseguenze funzionali. Quindi, i metodi dell'invenzione includono la determinazione o la selezione della salinità dell'ambiente in cui i pesci si svilupperanno; determinando il genotipo della prolactina almeno di un maschio ed almeno di un pesce femminile che sono considerati per allevare; allevando pesci maschii e femminili che hanno il genotype(s) voluto per provocare prole che sa, genotipi prevedibili; ed alzando i pesci in un ambiente di salinità compatibile con il genotype(s) dei pesci.