CTLA4-immunoglobulin fusion proteins having modified immunoglobulin
constant region-mediated effector functions, and nucleic acids encoding
the fusion proteins, are described. The CTLA4-immunoglobulin fusion
proteins comprise two components: a first peptide having a CTLA4 activity
and a second peptide comprising an immunoglobulin constant region which is
modified to reduce at least one constant region-mediated biological
effector function relative to a CTLA4-IgG1 fusion protein. The nucleic
acids of the invention can be integrated into various expression vectors,
which in turn can direct the synthesis of the corresponding proteins in a
variety of hosts, particularly eukaryotic cells. The CTLA4-immunoglobulin
fusion proteins described herein can be administered to a subject to
inhibit an interaction between a CTLA4 ligand (e.g., B7-1 and/or B7-2) on
an antigen presenting cell and a receptor for the CTLA4 ligand (e.g., CD28
and/or CTLA4) on the surface of T cells to thereby suppress an immune
response in the subject, for example to inhibit transplantation rejection,
graft versus host disease or autoimmune responses.
Le proteine di fusione di CTLA4-immunoglobulin che modificano le funzioni effector regione-mediate costanti dell'immunoglobulina e gli acidi nucleici che mettono le proteine in codice di fusione, sono descritti. Le proteine di fusione di CTLA4-immunoglobulin contengono due componenti: un primo peptide che hanno un'attività CTLA4 e un secondo peptide che contiene una regione costante dell'immunoglobulina che è modificata per ridurre almeno un costante regione-hanno mediato la funzione effector biologica riguardante una proteina di fusione CTLA4-IgG1. Gli acidi nucleici dell'invenzione possono essere integrati nei vari vettori di espressione, che a loro volta possono dirigere la sintesi delle proteine corrispondenti in una varietà di ospiti, specialmente cellule eukaryotic. Le proteine di fusione di CTLA4-immunoglobulin descritte qui possono essere amministrate alla a conforme a inibiscono un'interazione fra un ligand CTLA4 (per esempio, B7-1 e/o B7-2) su un antigene che presenta la cellula e un ricevitore per il ligand CTLA4 (per esempio, CD28 e/o CTLA4) sulla superficie delle cellule di T quindi per sopprimere una risposta immunitaria nell'oggetto, per esempio per inibire il rifiuto di trapianto, l'innesto contro la malattia ospite o le risposte autoimmuni.